gatto

I disturbi compulsivi nel gatto: quali sono e cosa fare

immagine I disturbi compulsivi nel gatto: quali sono e cosa fare

I nostri gatti sono sempre più spesso soggetti a diversi disturbi comportamentali, allo stesso tempo causa e conseguenza di molti disagi fisici e psichici. Purtroppo non tutti i proprietari riescono a riconoscere immediatamente questi problemi, e spesso anche i veterinari non gli danno la giusta importanza.

I disturbi compulsivi nel gatto: quali sono e cosa fare Leggi tutto »

Iperestesia felina: cos’è e come si cura

immagine Iperestesia felina: cos'è e come si cura

L’iperestesia felina è un disturbo comportamentale che può manifestarsi in qualunque periodo della vita del gatto, a prescindere da età, razza e periodo dell’anno. La diagnosi dell’iperestesia felina non sempre è facile da eseguire, dato che si tratta di un problema poco conosciuto e con dei sintomi molto simili a quelli di altre condizioni. Vediamo in maniera dettagliata cos’è l’iperestesia felina e come si cura.

Iperestesia felina: cos’è e come si cura Leggi tutto »

La depressione nel cane e nel gatto, conoscerla e affrontarla

immagine La depressione nel cane e nel gatto, conoscerla e affrontarla

Anche i nostri animali possono accusare i sintomi della depressione, proprio come noi. Le motivazioni alla base di un problema così complesso possono variare da alcune situazioni scatenanti in famiglia e nell’ambiente in cui vivono, fino a diverse malattie e disturbi. Andiamo a vedere cos’è la depressione e come evitarla. 

La depressione nel cane e nel gatto, conoscerla e affrontarla Leggi tutto »

Il sarcoma da iniezione nel gatto: cos’è?

immagine Il sarcoma da iniezione nel gatto: cos’è?

Il sarcoma da iniezione nel gatto è uno dei più frequenti tumori maligni che si può manifestare nei felini domestici. Nonostante il numero abbastanza elevato di casi ogni anno, molti proprietari di gatti ignorano l’esistenza di questa particolare forma tumorale. Vediamo allora cos’è il sarcoma da iniezione nel gatto, e come si presenta.

Il sarcoma da iniezione nel gatto: cos’è? Leggi tutto »

Il vomito nel gatto: le cause principali

immagine Il vomito nel gatto: le cause principali

 

Rispetto agli altri animali, il vomito nel gatto è un evento abbastanza frequente. Le ragioni per le quali il nostro amico felino può espellere il cibo tramite il vomito possono essere diverse. Nella maggior parte dei casi non c’è da preoccuparsi, soprattutto se questo si verifica di rado e senza sintomi aggiuntivi. Vediamo quali sono le cause principali.

Il vomito nel gatto: le cause principali Leggi tutto »

La coccidiosi nel cane e nel gatto

immagine La coccidiosi nel cane e nel gatto

La coccidiosi è una patologia molto conosciuta in medicina veterinaria, che interessa praticamente qualsiasi animale. Animali da produzione, da compagnia, uccelli, tutti sono colpiti dalla coccidiosi, anche se un fattore particolare è costituito dal fatto che ogni coccidio (gli organismi che causano la malattia) può colpire una sola specie animale. In altre parole, la coccidiosi del cane colpisce solo i cani, quella del gatto solo i gatti e così via, anche se i sintomi sono simili in tutti gli animali.

 

La coccidiosi nel cane e nel gatto Leggi tutto »

Il colpo di calore nel cane e nel gatto

immagine Il colpo di calore nel cane e nel gatto

Tra le patologie che possono colpire un cane o un gatto, quella del colpo di calore è probabilmente la più urgente, quella per cui se non facciamo qualcosa subito la morte può sopraggiungere in pochissimo tempo.

È importante saperne riconoscere i sintomi e sapere come comportarsi nell’immediato, ancora prima di condurre l’animale nella clinica veterinaria più vicina: 10-15 minuti di viaggio potrebbero essere troppi per raggiungerla, se non agiamo prima da soli.

Il colpo di calore nel cane e nel gatto Leggi tutto »

La terza età del cane e del gatto: i consigli per affrontarla

immagine La terza età del cane e del gatto: i consigli per affrontarla

Proprio come per l’uomo, anche per i nostri animali arriva ad un certo punto il periodo della terza età, con tutti i problemi che comporta. Per quanto riguarda il gatto, in genere si può definire anziano a partire dai 12-13 anni. Per il cane il discorso è più complesso, perché l’età media può variare in base alla razza e alla taglia dell’animale. Per questo il cane entra nella fase della vecchiaia a partire dagli 11 anni per le taglie molto piccole, 10 anni per le taglie medie, 8-9 anni per quelle grandi e 7 circa per quelle giganti.

La terza età del cane e del gatto: i consigli per affrontarla Leggi tutto »

Le principali vaccinazioni del gatto

immagine Le principali vaccinazioni del gatto

Uno degli aspetti con cui i proprietari di animali devono fare i conti è quello delle vaccinazioni. Che si tratti di gattini appena adottati o di gatti adulti, il vaccino è un appuntamento importante per la salute del nostro amico a quattro zampe. La funzione delle vaccinazioni, infatti, è quella di proteggere il cane o il gatto da eventuali malattie che potrebbero mettere seriamente in pericolo la sua salute. Vediamo quali sono i principali vaccini per il gatto ed alcune informazioni sulle vaccinazioni.

Le principali vaccinazioni del gatto Leggi tutto »

Torna in alto