cause

Cheyletiellosi nel cane e nel gatto

immagine Cheyletiellosi nel cane e nel gatto

Le malattie cutanee provocate da acari sono piuttosto frequenti nel cane e nel gatto. In particolare, fra quelle che possono essere trasmesse anche all’uomo troviamo la cheyletiellosi. Scopriamo di cosa si tratta, con quali sintomi si manifesta e come si interviene.

Cheyletiellosi nel cane e nel gatto Leggi tutto »

Pica: quando il cane e il gatto mangiano di tutto

Pica: quando il cane e il gatto mangiano di tutto

I cani e i gatti, soprattutto quando sono ancora molto piccoli, hanno una naturale tendenza ad ingurgitare giocattoli, piccoli oggetti rubacchiati per casa, pietre, calzini e persino le proprie feci. Tuttavia, questo comportamento, chiamato “pica” o “picacismo”, può essere il campanello d’allarme di problemi preoccupanti, oltre a mettere in serio pericolo la salute del nostro amico a quattro zampe.

Pica: quando il cane e il gatto mangiano di tutto Leggi tutto »

Ostruzione urinaria nel gatto: come intervenire

Ostruzione urinaria nel gatto: come intervenire

Le vie urinarie dei gatti sono estremamente sensibili. Una delle situazioni più frequenti che i proprietari si ritrovano ad affrontare è l’ostruzione urinaria, ovvero l’incapacità del gatto di “fare la pipì”. Quello che non tutti sanno, però, è che si tratta di una condizione piuttosto comune, ma assolutamente pericolosa, che richiede un intervento tempestivo prima che la salute dei reni venga compromessa definitivamente. Vediamo quali sono le cause di questo problema e come possiamo intervenire.

Ostruzione urinaria nel gatto: come intervenire Leggi tutto »

Mielopatia degenerativa nel cane: cause, sintomi e cure

immagine Mielopatia degenerativa nel cane: cause, sintomi e cure

La mielopatia degenerativa è una malattia neurologica che colpisce soprattutto i cani di taglia grande, con una maggiore frequenza nel Pastore Tedesco. Vediamo di cosa si tratta esattamente, quali sono le cause, i sintomi e le possibili cure.

Mielopatia degenerativa nel cane: cause, sintomi e cure Leggi tutto »

FLUTD: i problemi delle basse vie urinarie del gatto

immagine FLUTD: i problemi delle basse vie urinarie del gatto

I gatti vanno spesso incontro a fastidiosi problemi che interessano le vie urinarie, in particolare vescica e uretra. Può capitare, infatti, che Fuffi cominci a “farla” in giro per casa – rifiutando l’idea di utilizzare la lettiera – si lamenti, si lecchi insistentemente i genitali e produca poche urine, spesso con gocce di sangue. Ma quali sono le cause e come si interviene?

FLUTD: i problemi delle basse vie urinarie del gatto Leggi tutto »

Epilessia nel cane e nel gatto: come riconoscerla e cosa fare

immagine Epilessia nel cane e nel gatto

Una delle esperienze più difficili da affrontare per i proprietari di cani e gatti è rappresentata dalle crisi epilettiche nel proprio amico a quattro zampe. L’animale si getta per terra, trema, sbava, non risponde più ad alcuno stimolo e può addirittura defecare o urinare in modo incontrollato. Questi episodi, dalla durata di pochi secondi o pochi minuti, possono essere causati da una condizione piuttosto difficile da comprendere e diagnosticare, nota come “epilessia”. Scopriamo quali possono essere le cause, come si manifesta e qual è la terapia.

Epilessia nel cane e nel gatto: come riconoscerla e cosa fare Leggi tutto »

Perché il mio cane nasconde e ruba gli oggetti?

immagine Perché il mio cane nasconde e ruba gli oggetti?

Tutti i cani, soprattutto da cuccioli, attraversano la tipica fase in cui ci sottraggono pantofole, scarpe e calzini, rifiutandosi categoricamente di restituirceli. Un comportamento di questo tipo può verificarsi davvero per tanti motivi, che andremo ad analizzare in questo articolo, cercando di capire quali sono i rimedi da mettere in pratica per evitarlo.

Perché il mio cane nasconde e ruba gli oggetti? Leggi tutto »

Il glaucoma nel cane e nel gatto

Tra i problemi che interessano gli occhi dei nostri amici a quattro zampe, uno dei più frequenti è il glaucoma, un disturbo oculare che si presenta con delle caratteristiche molto particolari. Scopriamo di cosa si tratta, quali sono le cause e come si può trattare il glaucoma nel cane e nel gatto. Cos’è il glaucoma

Il glaucoma nel cane e nel gatto Leggi tutto »

Il cane che rincorre e morde la sua coda

immagine Il cane che rincorre e morde la sua coda

Ad alcuni di noi probabilmente scappa una risata osservando Fido intento a girare vorticosamente su se stesso, nel tentativo disperato di acciuffare la propria coda. Tuttavia, questo comportamento, piuttosto frequente soprattutto nei cuccioli, se persiste anche in età adulta e tende a manifestarsi con una certa frequenza, può essere il sintomo di un problema comportamentale, chiamato “disturbo compulsivo”.

Il cane che rincorre e morde la sua coda Leggi tutto »

La storia di Monty e la sindrome di Down negli animali

immagine-la-storia-di-monty-e-la-sindrome-di-down-negli-animali

Di certo Monty non è nato ieri, ma negli ultimi giorni la storia di questo gatto affetto dalla sindrome di Down si sta diffondendo con una velocità incredibile. Naturalmente, ogni volta che compare un caso eclatante di questo tipo, la maggior parte di noi si ritrova a porsi mille domande riguardo al mondo animale, chiedendosi in questo caso come sia possibile che anche i cani e i gatti possano essere interessati da questa sindrome.

La storia di Monty e la sindrome di Down negli animali Leggi tutto »

Torna in alto