cura

Mielopatia degenerativa nel cane: cause, sintomi e cure

immagine Mielopatia degenerativa nel cane: cause, sintomi e cure

La mielopatia degenerativa è una malattia neurologica che colpisce soprattutto i cani di taglia grande, con una maggiore frequenza nel Pastore Tedesco. Vediamo di cosa si tratta esattamente, quali sono le cause, i sintomi e le possibili cure.

Mielopatia degenerativa nel cane: cause, sintomi e cure Leggi tutto »

Il cane o il gatto che mangia il cioccolato! ma è tossico?

immagine Il cioccolato è tossico per il cane?

Alcuni sostengono che si tratti solo di una diceria, altri si rifiutano categoricamente di farlo mangiare al proprio amico a quattro zampe. Parliamo naturalmente del cioccolato, uno degli alimenti più tossici per il cane e il gatto, ma che purtroppo non tutti i proprietari riconoscono come tale. Scopriamo perché cioccolato e cacao sono pericolosi per gli animali e quali sono i sintomi e le terapie in caso di ingestione.

Il cane o il gatto che mangia il cioccolato! ma è tossico? Leggi tutto »

Cani e gatti possono essere allergici all’uomo

immagine Cani e gatti possono essere allergici all’uomo

A rivelarlo è un articolo pubblicato da National Geographic, che ha riportato le parole della dottoressa Raelynn Farnsworth della Washington State University’s College of Veterinary Medicine, secondo cui i cani possono sviluppare delle allergie nei confronti del gatto o dell’uomo, e viceversa.

Cani e gatti possono essere allergici all’uomo Leggi tutto »

Artrite e artrosi nel cane e nel gatto

immagine Artrite e artrosi nel cane e nel gatto

Le articolazioni dei nostri amici a quattro zampe sono il motore della loro vivacità, che spesso non si spegne nemmeno ad una certa età. Tuttavia, alcuni problemi come artrite e artrosi possono ridurre la capacità del cane e del gatto di correre, giocare e persino camminare, costringendoli ad una vita fin troppo sedentaria, alle prese con il dolore costante provocato da questi problemi. In questo articolo cercheremo di spiegare cosa sono l’artrite e l’artrosi, le differenze tra le due, e i rimedi per alleviarli.

Artrite e artrosi nel cane e nel gatto Leggi tutto »

La FeLV del gatto: cos’è, come riconoscerla e come prevenirla

I gatti sono molto più soggetti dei cani a contrarre le malattie infettive. Questo dipende dalle loro abitudini, dai loro comportamenti: mentre un gatto viene lasciato libero di girare, quindi di incontrare altri gatti tra cui molti randagi, un cane sta praticamente sempre con il padrone e, nonostante sia più esposto ad altri pericoli come

La FeLV del gatto: cos’è, come riconoscerla e come prevenirla Leggi tutto »

Il megaesofago nel cane e nel gatto, che cos’è e qual è la terapia

In questa pagina parliamo di una malattia, il Megaesofago, che colpisce generalmente i cani e di età diverse. Può comparire subito alla nascita ma anche dopo molti anni di vita dell’animale, e in certi casi si vede solo dopo un po’ di tempo, quando le sue conseguenze possono essere diventate gravi. È quindi molto importante

Il megaesofago nel cane e nel gatto, che cos’è e qual è la terapia Leggi tutto »

Iperestesia felina: cos’è e come si cura

immagine Iperestesia felina: cos'è e come si cura

L’iperestesia felina è un disturbo comportamentale che può manifestarsi in qualunque periodo della vita del gatto, a prescindere da età, razza e periodo dell’anno. La diagnosi dell’iperestesia felina non sempre è facile da eseguire, dato che si tratta di un problema poco conosciuto e con dei sintomi molto simili a quelli di altre condizioni. Vediamo in maniera dettagliata cos’è l’iperestesia felina e come si cura.

Iperestesia felina: cos’è e come si cura Leggi tutto »

Sangue nelle urine del gatto: cosa significa e cosa fare

immagine Sangue nelle urine del gatto: cosa significa e cosa fare

La presenza di tracce di sangue nelle urine del gatto può essere il segnale di un problema abbastanza frequente nei felini domestici, ovvero i disturbi delle vie urinarie. Riconoscerli e comprendere le cause è il primo passo per aiutare i nostri gatti.

Sangue nelle urine del gatto: cosa significa e cosa fare Leggi tutto »

Torna in alto