sangue

La “coda da stallone” nel cane e nel gatto

immagine La "coda da stallone" nel cane e nel gatto

Il termine “coda da stallone” non è molto conosciuto, ma si tratta di una condizione non proprio rara nei cani e nei gatti, che si manifesta con accumulo di sebo, detriti di colore scuro, pelo duro e unito a piccoli ciuffi sulla parte superiore della coda. Scopriamo come si manifesta e quali sono le cause alla base di questo problema.

La “coda da stallone” nel cane e nel gatto Leggi tutto »

I forasacchi, perché sono pericolosi e come rimuoverli

immagine I forasacchi, perché sono pericolosi e come rimuoverli

I forasacchi rappresentano un grande pericolo per i nostri cani, poiché spesso tendono ad infilarsi nella pelle, nelle orecchie o nel naso, provocando in alcuni casi delle conseguenze piuttosto gravi. Vediamo quindi perché sono pericolosi e come si possono rimuovere in modo sicuro.

I forasacchi, perché sono pericolosi e come rimuoverli Leggi tutto »

Come rimuovere le zecche da cani e gatti

immagine Come rimuovere le zecche da cani e gatti

La primavera e l’estate sono i periodi più critici per i nostri animali, che si ritrovano a dover fare i conti con pulci, zecche, zanzare e altri parassiti. Nella maggior parte dei casi una prevenzione adeguata con gli antiparassitari può essere sufficiente per garantire una protezione duratura, ma alcuni di questi ospiti sgraditi possono ugualmente attaccarsi alla pelle e al pelo degli animali, mettendone a rischio la salute. Parliamo soprattutto delle zecche, che vanno sempre e comunque rimosse, anche se abbiamo già applicato un antiparassitario. Ecco come fare.

Come rimuovere le zecche da cani e gatti Leggi tutto »

La setticemia nel cane e nel gatto: quando il sangue del nostro animale è infetto

Tra le tante malattie a cui i nostri animali domestici possono andare incontro, una delle peggiori in assoluto è la setticemia. È una situazione gravissima, che può portare a morte nel giro di poco tempo, ed è per questo che, per un proprietario, è molto importante saperne riconoscere i sintomi e agire quanto prima, nel

La setticemia nel cane e nel gatto: quando il sangue del nostro animale è infetto Leggi tutto »

La cistite nei cani e nei gatti: una situazione che può essere pericolosa

La cistite è l’infiammazione della vescica. È una patologia molto sottovalutata dai proprietari, e anche se può sembrare strano può portare i propri animali anche alla morte. In questo articolo cercheremo di capire quali sono le cause di questa situazione, ma soprattutto come rendersi conto che è presente, e appena vediamo che il nostro animale

La cistite nei cani e nei gatti: una situazione che può essere pericolosa Leggi tutto »

Le anemie nel cane e nel gatto: come riconoscerle e cosa fare

In questa pagina ci occupiamo di un sintomo molto importante, non semplice da vedere ma di cui dobbiamo renderci conto e per il quale dobbiamo controllare periodicamente il nostro cane e il nostro gatto: parliamo infatti delle anemie, situazioni nelle quali il sangue, che si trova in ogni parte del corpo, non riesce a svolgere

Le anemie nel cane e nel gatto: come riconoscerle e cosa fare Leggi tutto »

Dog Blood Donors, la prima banca dati italiana dei cani donatori

Dog Blood Donors, la prima banca dati italiana dei cani donatori

Le trasfusioni di sangue non sono una necessità esclusiva dell’uomo, ma anche i cani e i gatti possono averne bisogno in particolari situazioni. Chi di noi ha la possibilità di trascorrere del tempo sui social, avrà sicuramente notato la presenza di diversi annunci di proprietari disperati e cliniche veterinarie che richiedono donazioni urgenti di sangue per gli animali ricoverati. Proprio a fronte di queste richieste sempre più numerose, ma anche in vista della crescente difficoltà nel reperire del sangue per le trasfusioni al momento del bisogno, è stata messa a punto la prima banca dati dei cani donatori.

Dog Blood Donors, la prima banca dati italiana dei cani donatori Leggi tutto »

La filariosi cardiopolmonare del cane: che cos’è, come si cura e come si previene

immagine La filariosi cardiopolmonare del cane: che cos'è, come si cura e come si previene

La filariosi è probabilmente una delle malattie parassitarie più conosciute tra i proprietari di cani; non esiste veterinario che non consigli una terapia filaricida perché, nonostante il decorso della malattia sia molto lento, alla lunga potrebbe rivelarsi letale.

La filariosi può però colpire anche i gatti, e in generale dobbiamo prestare attenzione alla prevenzione perché si può commettere un grave errore se non sappiamo come funziona: il cane o il gatto, infatti, non viene vaccinato contro la filariosi, bensì vengono somministrati farmaci che uccidono il parassita. Questo significa che se tempo dopo le filarie ricompaiono va ripetuta anche la terapia.

La filariosi cardiopolmonare del cane: che cos’è, come si cura e come si previene Leggi tutto »

La FIV, o Immunodeficienza Felina: che cos’è e come prevenirla

immagine La FIV, o Immunodeficenza Felina: che cos'è e come prevenirla

La FIV è una delle malattie più gravi che possa essere contratta da un gatto. Strettamente correlata, sia come classificazione, sia come sintomi, alla HIV umana, lo stato terminale della malattia viene definito AIDS Felina, o FAIDS.

Non esiste una cura, né esiste un vaccino, e i gatti che la contraggono rimangono infetti per tutta la vita; è possibile tuttavia, con l’aiuto di un veterinario, creare una situazione per cui un gatto malato riesca comunque ad avere una vita dignitosa.

I cani, così come l’uomo, non possono in alcun modo contrarre questa malattia.

La FIV, o Immunodeficienza Felina: che cos’è e come prevenirla Leggi tutto »

Torna in alto