cibo

Giochi di intelligenza o di attivazione mentale per cani: come usarli

immagine Giochi di intelligenza o di attivazione mentale per cani: come usarli

Li chiamano in tanti modi diversi, giochi di intelligenza, interattivi, di attivazione mentale, ma il concetto alla base di questi esercizi è sempre lo stesso: stimolare il cane a concentrarsi e a sviluppare le proprie abilità intellettive. Ma quali sono i giochi di attivazione mentale e come si usano?

Giochi di intelligenza o di attivazione mentale per cani: come usarli Leggi tutto »

È vietato dare da mangiare a cani e gatti randagi? Secondo la Legge no

immagine È vietato dare da mangiare a cani e gatti randagi? Secondo la Legge no

Negli ultimi giorni stiamo sentendo molto parlare della questione del randagismo, con particolare riferimento alla possibilità di dare da mangiare e da bere agli animali randagi. Siamo in estate, e la vita di molti cani e gatti che vivono in strada ed in campagna può davvero dipendere da una semplice ciotola d’acqua ed un tozzo di pane. La Legge, però, sembra ancora poco chiara a riguardo.

È vietato dare da mangiare a cani e gatti randagi? Secondo la Legge no Leggi tutto »

Resource guarding: quando il cane ringhia se vi avvicinate alla ciotola e ai suoi oggetti

immagine Resource guarding: quando il cane ringhia se vi avvicinate alla ciotola e ai suoi oggetti

A quanti di noi piacerebbe che uno dei nostri parenti, oppure, peggio ancora, un estraneo entrasse nella nostra casa per sbirciare nei cassetti, spostare oggetti, stendersi sul nostro letto e rovistare nella nostra cucina? Ponendoci questa domanda, potremo comprendere meglio cosa provano i nostri cani quando cerchiamo di entrare senza permesso nel loro spazio. Questo comportamento viene definito “resource guarding” e l’esempio più classico è rappresentato dal cane che ringhia quando ci avviciniamo alla ciotola, ai giocattoli o alla cuccia. Ecco perché lo fa e come modificare questo atteggiamento, che può diventare molto pericoloso, soprattutto se in casa ci sono dei bambini o altri animali.

Resource guarding: quando il cane ringhia se vi avvicinate alla ciotola e ai suoi oggetti Leggi tutto »

La dieta per il cane e il gatto in sovrappeso

immagine La dieta per il cane e il gatto in sovrappeso

Non siamo solo noi proprietari a dover lottare contro i chili di troppo. Anche i nostri amici a quattro zampe, infatti, sono sempre più spesso in sovrappeso o addirittura obesi. Tutto ciò di certo non fa bene alla salute, per cui è importante sapere come far mangiare bene il cane e il gatto per aiutarlo a perdere peso.

La dieta per il cane e il gatto in sovrappeso Leggi tutto »

Museruola, come farla indossare al cane e quale tipo scegliere

immagine Museruola, come farla indossare al cane e quale tipo scegliere

Questo argomento è abbastanza delicato per i proprietari di cani, che preferirebbero evitare di far indossare la museruola al proprio animale in qualunque circostanza. Fortunatamente, i luoghi in cui vale l’obbligo della museruola sono davvero pochi, anche se può essere limitante non frequentarli con il proprio amico a quattro zampe, solo perché non sappiamo come fargliela indossare o inorridiamo al solo pensiero di doverla utilizzare. Cerchiamo quindi di fare un po’ di chiarezza, per capire quale tipo usare, come applicarla e quando è obbligatoria.

Museruola, come farla indossare al cane e quale tipo scegliere Leggi tutto »

La salmonellosi nel cane e nel gatto: come prevenirla

immagine La salmonellosi nel cane e nel gatto: come prevenirla

La Salmonellosi è una delle malattie più comuni e più conosciute, che può colpire tanto l’uomo quanto i nostri animali, sia cani che gatti. Le conoscenze fanno sì che, a differenza del passato, sia una malattia curabile, ma se contratta i sintomi sono molto gravi ed è bene evitare che il nostro animale possa prenderla, tramite un efficace sistema di prevenzione.

 

La salmonellosi nel cane e nel gatto: come prevenirla Leggi tutto »

Il megaesofago nel cane e nel gatto, che cos’è e qual è la terapia

In questa pagina parliamo di una malattia, il Megaesofago, che colpisce generalmente i cani e di età diverse. Può comparire subito alla nascita ma anche dopo molti anni di vita dell’animale, e in certi casi si vede solo dopo un po’ di tempo, quando le sue conseguenze possono essere diventate gravi. È quindi molto importante

Il megaesofago nel cane e nel gatto, che cos’è e qual è la terapia Leggi tutto »

L’alimentazione per i disturbi delle vie urinarie nel cane

immagine L’alimentazione per i disturbi delle vie urinarie nel cane

I disturbi delle vie urinarie sono un problema tipico dei gatti, ma non è raro che si manifestino anche nel cane. In questo caso è molto importante riuscire a garantire al proprio animale la giusta alimentazione, che deve avere delle caratteristiche ben precise, per prevenire ed alleviare i sintomi tipici di questo problema.

L’alimentazione per i disturbi delle vie urinarie nel cane Leggi tutto »

Torna in alto