intestino

FOS e MOS nella dieta del cane e del gatto

FOS e MOS nella dieta del cane e del gatto

Quando leggiamo le etichette dei mangimi per i nostri amici a quattro zampe, troviamo spesso dei riferimenti alla salute dell’intestino del cane e del gatto. Tra gli ingredienti che maggiormente svolgono una funzione benefica sulla digestione, non possono mancare i prebiotici, in particolare FOS e MOS. Ma cosa sono e come agiscono sull’organismo?

FOS e MOS nella dieta del cane e del gatto Leggi tutto »

I probiotici per cani e gatti: cosa sono e a cosa servono

immagine I probiotici per cani e gatti: cosa sono e a cosa servono

Sempre più spesso ci capita di sentir parlare di mangimi e integratori per animali, arricchiti con probiotici. La maggior parte di questi prodotti viene anche consigliata dai veterinari, soprattutto per cani e gatti che soffrono di frequenti episodi di diarrea o disturbi gastrointestinali di vario genere. Ma cosa sono questi probiotici e come funzionano?

I probiotici per cani e gatti: cosa sono e a cosa servono Leggi tutto »

Le tenie nei cani e nei gatti: quali sono e come rimuoverle

Tutti noi, nella vita, abbiamo sentito parlare delle tenie. Sono tra i parassiti umani più famosi, vermi lunghi anche dieci metri in un uomo, che si nutrono a sue spese e portano le persone a dimagrimento e, in certi casi, anche alla morte. Fortunatamente nell’uomo le tenie non sono più così diffuse come cinquanta anni

Le tenie nei cani e nei gatti: quali sono e come rimuoverle Leggi tutto »

Le malattie intestinali del cane e del gatto: come riconoscerle

L’organismo dei nostri cani e dei nostri gatti è composto da una serie di organi, che sono le parti del corpo che assolvono a specifiche funzioni. Non tutti sono uguali: ce ne sono alcuni che, per la loro funzione molto precisa, sono molto protetti e difficilmente si ammalano, come il cervello o il cuore; ce

Le malattie intestinali del cane e del gatto: come riconoscerle Leggi tutto »

Le verminosi nel cane e nel gatto: che cosa sono e perché gli animali si “sverminano”?

immagine Le verminosi nel cane e nel gatto: che cosa sono e perché gli animali si "sverminano"?

Quando adottiamo un cane o un gatto, generalmente cuccioli, sentiamo spesso parlare di “sverminazione”. Si tratta di dare una pasticca al cucciolo per 3-4 volte, in base alla indicazioni del veterinario.

Ma che cos’è esattamente la verminosi intestinale? A tutti gli effetti, si tratta di un grande gruppo di vermi, di specie e abitudini diverse, che entrano nell’organismo del nostro animale e vivono da parassiti, sottraendo le sostanze nutritive ingerite e causando danni più o meno gravi.

Cerchiamo di capire che cos’è la verminosi e perché, per un cane o un gatto, è così importante la sverminazione.

 

Le verminosi nel cane e nel gatto: che cosa sono e perché gli animali si “sverminano”? Leggi tutto »

La salmonellosi nel cane e nel gatto: come prevenirla

immagine La salmonellosi nel cane e nel gatto: come prevenirla

La Salmonellosi è una delle malattie più comuni e più conosciute, che può colpire tanto l’uomo quanto i nostri animali, sia cani che gatti. Le conoscenze fanno sì che, a differenza del passato, sia una malattia curabile, ma se contratta i sintomi sono molto gravi ed è bene evitare che il nostro animale possa prenderla, tramite un efficace sistema di prevenzione.

 

La salmonellosi nel cane e nel gatto: come prevenirla Leggi tutto »

Le malattie del pancreas del cane e del gatto: quali sono e come si prevengono

immagine Le malattie del pancreas del cane e del gatto: quali sono e come si prevengono

Il pancreas è un organo molto importante nell’organismo animale. Le sue funzioni sono essenzialmente due: quella di aiutare la digestione e quella di regolare la quantità di zucchero presente nel sangue.

Entrambe le funzioni possono avere dei problemi e se non funziona la parte della regolazione degli zuccheri abbiamo, come conseguenza, il diabete, che trattiamo un una scheda apposita. Se invece a funzionare male è la parte relativa alla digestione possiamo avere due tipi di situazione: la pancreatite e l’insufficienza pancreatica, le due malattie più comuni a carico del pancreas.

Le malattie del pancreas del cane e del gatto: quali sono e come si prevengono Leggi tutto »

La giardiasi del cane e del gatto: come prevenirla e curarla

immagine La giardiasi del cane e del gatto: come prevenirla e curarla

La giardiasi è una malattia parassitaria che può colpire indifferentemente gli animali domestici o l’uomo. È una patologia assolutamente non mortale, e nemmeno particolarmente grave, ma se contratta può portare a malassorbimento del cibo, che può protrarsi anche per lungo tempo in assenza di altri sintomi.

Importante da conoscere perché anche se l’animale viene curato è forte il rischio di reinfestazione: dobbiamo quindi andare alla radice del problema per eliminarlo definitivamente.

La giardiasi del cane e del gatto: come prevenirla e curarla Leggi tutto »

La gastroenterite emorragica del cane: come prevenirla

La gastroenterite emorragica del cane, conosciuta anche come gastroenterite trasmissibile o parvovirosi canina, è una malattia virale che può essere molto grave e che può portare anche alla morte dei cani, in particolar modo dei cuccioli. È pertanto importante conoscerla e prevenirla, principalmente con la vaccinazione, che proteggerà anche le femmine in gravidanza dalla trasmissione

La gastroenterite emorragica del cane: come prevenirla Leggi tutto »

La coccidiosi nel cane e nel gatto

immagine La coccidiosi nel cane e nel gatto

La coccidiosi è una patologia molto conosciuta in medicina veterinaria, che interessa praticamente qualsiasi animale. Animali da produzione, da compagnia, uccelli, tutti sono colpiti dalla coccidiosi, anche se un fattore particolare è costituito dal fatto che ogni coccidio (gli organismi che causano la malattia) può colpire una sola specie animale. In altre parole, la coccidiosi del cane colpisce solo i cani, quella del gatto solo i gatti e così via, anche se i sintomi sono simili in tutti gli animali.

 

La coccidiosi nel cane e nel gatto Leggi tutto »

Torna in alto