cane

Perché il cane mangia le feci?

immagine Perché il cane mangia le feci?

Uno dei comportamenti più insoliti dei nostri cani è sicuramente quello di mangiare le proprie feci o quelle di altri animali. Questo atteggiamento si chiama coprofagia ed è tipico soprattutto dei cuccioli, che ingeriscono tutto quello che trovano a portata di denti, tra cui i propri bisogni. Ma quali sono le cause e cosa si può fare per evitare che il cane mangi le feci?

Perché il cane mangia le feci? Leggi tutto »

Cosa si rischia quando il cane morde le persone o altri animali

immagine Cosa si rischia quando il cane morde le persone o altri animali

Un cane ben educato difficilmente potrà aggredire un altro cane o una persona estranea. Può comunque capitare, soprattutto per i cani da guardia che vivono in giardini e masserie, che dei poveri malcapitati vengano morsi o addirittura aggrediti da uno o più cani. Ma cosa dice la Legge a riguardo?

Cosa si rischia quando il cane morde le persone o altri animali Leggi tutto »

Cosa fare se il cane morde mani, piedi e oggetti

immagine Cosa fare se il cane morde mani, piedi e oggetti

Uno dei comportamenti più fastidiosi che alcuni cani possono sviluppare sin da cuccioli è sicuramente la tendenza a mordere mani e piedi. Che lo faccia per attirare l’attenzione o per gioco, si tratta sempre di un’azione inappropriata, che andrebbe eliminata sin dai primi mesi di vita del cucciolo, perché altrimenti si rischia di ritrovarsi con un cane adulto che continua ad avventarsi, seppur bonariamente, su mani, piedi ed indumenti di tutte le persone che entrano in casa. Cerchiamo di capire perché il cane assume questo atteggiamento e come insegnare al cucciolo e al cane adulto a non mordere.

Cosa fare se il cane morde mani, piedi e oggetti Leggi tutto »

Otite nel cane: le cause e i trattamenti

immagine Otite nel cane: le cause e i trattamenti

L’otite è un problema abbastanza ricorrente nei cani, sia in quelli che vivono in giardino o all’aperto che per quelli che vivono in casa. Può essere causata da una serie di fattori, e può manifestarsi in diverse parti dell’orecchio del cane. Vediamo insieme quali sono le cause principali dell’otite ed i trattamenti più indicati.

Otite nel cane: le cause e i trattamenti Leggi tutto »

Le dieci regole per far mangiar bene il nostro cane

immagine Le dieci regole per far mangiar bene il nostro cane

È proprio vero che la salute parte dall’intestino. Per questo motivo dobbiamo sempre assicurarci che l’apparato gastrointestinale del nostro cane sia sempre attivo e funzionale, partendo soprattutto dall’alimentazione. Ecco le dieci regole per far mangiare bene il nostro cane.

Le dieci regole per far mangiar bene il nostro cane Leggi tutto »

Museruola, come farla indossare al cane e quale tipo scegliere

immagine Museruola, come farla indossare al cane e quale tipo scegliere

Questo argomento è abbastanza delicato per i proprietari di cani, che preferirebbero evitare di far indossare la museruola al proprio animale in qualunque circostanza. Fortunatamente, i luoghi in cui vale l’obbligo della museruola sono davvero pochi, anche se può essere limitante non frequentarli con il proprio amico a quattro zampe, solo perché non sappiamo come fargliela indossare o inorridiamo al solo pensiero di doverla utilizzare. Cerchiamo quindi di fare un po’ di chiarezza, per capire quale tipo usare, come applicarla e quando è obbligatoria.

Museruola, come farla indossare al cane e quale tipo scegliere Leggi tutto »

La displasia dell’anca nel cane: cos’è e quali sono i trattamenti

immagine La displasia dell’anca nel cane: cos'è e quali sono i trattamenti

La displasia dell’anca è uno dei problemi di cui si sente più spesso parlare a proposito del cane. Si tratta di un disturbo articolare abbastanza frequente, che può diventare seriamente invalidante per il cane. Vediamo insieme cos’è di preciso, come si diagnostica e quali sono i trattamenti per la displasia dell’anca.

La displasia dell’anca nel cane: cos’è e quali sono i trattamenti Leggi tutto »

La stomatite nel cane e nel gatto: cos’è e come si riconosce

immagine La stomatite nel cane e nel gatto: cos'è e come si riconosce

Le stomatiti sono in generale le infiammazioni che possono interessare la bocca del cane o del gatto. Possono decorrere con pochi sintomi o essere chiaramente visibili, ma in generale sono problematiche perché, proprio come succede a noi, l’animale sente dolore quando cerca di ingerire cibo e se il dolore è tanto non lo ingerisce, con i problemi di denutrizione che possono derivarne. È importante rendersi conto che il problema è presente, anche perché spesso gli animali non si lamentano e dobbiamo essere noi ad accorgerci della situazione perché un veterinario possa intervenire il prima possibile.

La stomatite nel cane e nel gatto: cos’è e come si riconosce Leggi tutto »

Come insegnare al cane a fare i bisogni fuori

immagine Come insegnare al cane a fare i bisogni fuori

Il cucciolo che tanto desideravate finalmente è arrivato a casa. Avete acquistato tutto quello che gli occorre, tra cui il set di ciotole, pettorine, guinzagli con gli strass, tutine, cappottini e lettini. Poi, però, vi accorgete che l’unica cosa che vi manca sono proprio le nozioni di base dell’educazione del cucciolo, e ve ne rendete conto quando, dopo la prima notte insieme, al mattino la vostra casa è un campo minato di cacche e pipì. Prima di ricorrere a metodi poco utili, vediamo insieme come insegnare al cane e fare i bisogni fuori casa.

Come insegnare al cane a fare i bisogni fuori Leggi tutto »

Torna in alto