L’importanza delle fibre nella dieta del cane e del gatto

L’importanza delle fibre nella dieta del cane e del gatto

Quante volte i nostri genitori ci hanno ribadito l’importanza delle verdure? Ebbene, lo stesso discorso vale anche per i nostri amici a quattro zampe. La fibra contenuta nella frutta e nella verdura, infatti, svolge delle funzioni estremamente benefiche per la salute dell’intestino e di tutto l’organismo.

L’importanza delle fibre nella dieta del cane e del gatto Leggi tutto »

Il vaccino per la Leishmaniosi: dubbi e vantaggi

Tra le malattie che possono interessare il cane, una delle più conosciute e temute è la Leishmaniosi. Negli ultimi anni è stato messo a punto un vaccino nei confronti della Leishmaniosi, che tuttavia non viene sempre somministrato al cane da parte dei veterinari. Scopriamo perché. Cos’è la Leishmaniosi? La Leishmaniosi è una malattia infettiva causata

Il vaccino per la Leishmaniosi: dubbi e vantaggi Leggi tutto »

FOS e MOS nella dieta del cane e del gatto

FOS e MOS nella dieta del cane e del gatto

Quando leggiamo le etichette dei mangimi per i nostri amici a quattro zampe, troviamo spesso dei riferimenti alla salute dell’intestino del cane e del gatto. Tra gli ingredienti che maggiormente svolgono una funzione benefica sulla digestione, non possono mancare i prebiotici, in particolare FOS e MOS. Ma cosa sono e come agiscono sull’organismo?

FOS e MOS nella dieta del cane e del gatto Leggi tutto »

Pica: quando il cane e il gatto mangiano di tutto

Pica: quando il cane e il gatto mangiano di tutto

I cani e i gatti, soprattutto quando sono ancora molto piccoli, hanno una naturale tendenza ad ingurgitare giocattoli, piccoli oggetti rubacchiati per casa, pietre, calzini e persino le proprie feci. Tuttavia, questo comportamento, chiamato “pica” o “picacismo”, può essere il campanello d’allarme di problemi preoccupanti, oltre a mettere in serio pericolo la salute del nostro amico a quattro zampe.

Pica: quando il cane e il gatto mangiano di tutto Leggi tutto »

Demodicosi nel cane: i sintomi e le cure

immagine Demodicosi nel cane: i sintomi e le cure

I disturbi cutanei nei nostri animali sono molti e spesso è difficile distinguerli, a causa della somiglianza dei sintomi con cui si manifestano. In questo articolo andiamo ad analizzare la demodicosi o rogna demodettica, una condizione che può interessare il cane.

Demodicosi nel cane: i sintomi e le cure Leggi tutto »

Il collasso tracheale e lo “starnuto inverso” nel cane

immagine Il collasso tracheale e lo “starnuto inverso” nel cane

Il collasso tracheale colpisce soprattutto i cani adulti e anziani, di taglia piccola e toy, mentre è piuttosto rara nei cani di taglia grande e nei gatti. Il tipico sintomo è il cosiddetto “starnuto inverso”, molto simile al verso di un’anatra. Scopriamo insieme di cosa si tratta esattamente, quali sono le cause e come si cura il collasso tracheale.

Il collasso tracheale e lo “starnuto inverso” nel cane Leggi tutto »

La chiave del legame uomo-cane è nello sguardo

immagine La chiave del legame uomo-cane è nello sguardo

Finalmente nessuno potrà più prendersi gioco di tutti i proprietari che considerano e trattano i propri cani come figli. A riscattarli è la scoperta che il profondo legame alla base del rapporto uomo-cane è indotto dall’ossitocina, la cui produzione viene stimolata semplicemente guardandosi negli occhi.

La chiave del legame uomo-cane è nello sguardo Leggi tutto »

La “coda da stallone” nel cane e nel gatto

immagine La "coda da stallone" nel cane e nel gatto

Il termine “coda da stallone” non è molto conosciuto, ma si tratta di una condizione non proprio rara nei cani e nei gatti, che si manifesta con accumulo di sebo, detriti di colore scuro, pelo duro e unito a piccoli ciuffi sulla parte superiore della coda. Scopriamo come si manifesta e quali sono le cause alla base di questo problema.

La “coda da stallone” nel cane e nel gatto Leggi tutto »

Parvovirus: perché il vaccino non sempre funziona?

immagine Parvovirus: perché il vaccino non sempre funziona?

Nell’ultimo periodo stanno circolando numerosi articoli e curiosità riguardo ad una infezione tanto comune quanto pericolosa: la Parvovirosi. L’aspetto che più suscita scalpore è che continuino a verificarsi dei casi anche in cani regolarmente vaccinati. Le ragioni di questa “ricomparsa” sembrerebbero imputate soprattutto alla presenza di un nuovo ceppo del virus. Tuttavia è necessario fare un po’ di chiarezza riguardo a questo dibattuto argomento. Cerchiamo di capirne di più.

Parvovirus: perché il vaccino non sempre funziona? Leggi tutto »

Torna in alto