Prevenzione e cura

Autorevoli suggerimenti dei nostri veterinari perché il tuo cane e il tuo gatto siano sempre in salute, evitando le principali malattie.

Il diabete mellito nel cane e nel gatto: impariamo a conviverci

immagine Il diabete mellito nel cane e nel gatto: impariamo a conviverci

Il diabete mellito è il comune diabete di cui sentiamo parlare riguardo agli esseri umani. La malattia colpisce con lo stesso meccanismo d’azione anche i cani e i gatti, ed essendo causata dalla perdita di funzionalità di un organo non c’è cura. L’unico modo per far mantenere uno stile di vita dignitoso ad un cane o un gatto malato è quello di somministrare l’insulina, l’ormone mancante, per tutta la vita, salvo rari casi di guarigione spontanea.

Il diabete mellito nel cane e nel gatto: impariamo a conviverci Leggi tutto »

L’epatite infettiva del cane: come riconoscerla e prevenirla

immagine L'epatite infettiva del cane: come riconoscerla e prevenirla

L’epatite infettiva del cane è una malattia virale conosciuta da moltissimi anni. In passato causava spesso la morte degli animali perché è molto difficile da curare, mentre oggi è tenuta sotto controllo tramite il vaccino. La vaccinazione contro l’epatite infettiva è, infatti, una delle prime che vengono effettuate nella vita del cane.

Questa malattia non colpisce in alcun modo i gatti, né l’uomo.

L’epatite infettiva del cane: come riconoscerla e prevenirla Leggi tutto »

La filariosi cardiopolmonare del cane: che cos’è, come si cura e come si previene

immagine La filariosi cardiopolmonare del cane: che cos'è, come si cura e come si previene

La filariosi è probabilmente una delle malattie parassitarie più conosciute tra i proprietari di cani; non esiste veterinario che non consigli una terapia filaricida perché, nonostante il decorso della malattia sia molto lento, alla lunga potrebbe rivelarsi letale.

La filariosi può però colpire anche i gatti, e in generale dobbiamo prestare attenzione alla prevenzione perché si può commettere un grave errore se non sappiamo come funziona: il cane o il gatto, infatti, non viene vaccinato contro la filariosi, bensì vengono somministrati farmaci che uccidono il parassita. Questo significa che se tempo dopo le filarie ricompaiono va ripetuta anche la terapia.

La filariosi cardiopolmonare del cane: che cos’è, come si cura e come si previene Leggi tutto »

La FIV, o Immunodeficienza Felina: che cos’è e come prevenirla

immagine La FIV, o Immunodeficenza Felina: che cos'è e come prevenirla

La FIV è una delle malattie più gravi che possa essere contratta da un gatto. Strettamente correlata, sia come classificazione, sia come sintomi, alla HIV umana, lo stato terminale della malattia viene definito AIDS Felina, o FAIDS.

Non esiste una cura, né esiste un vaccino, e i gatti che la contraggono rimangono infetti per tutta la vita; è possibile tuttavia, con l’aiuto di un veterinario, creare una situazione per cui un gatto malato riesca comunque ad avere una vita dignitosa.

I cani, così come l’uomo, non possono in alcun modo contrarre questa malattia.

La FIV, o Immunodeficienza Felina: che cos’è e come prevenirla Leggi tutto »

La gastroenterite emorragica del cane: come prevenirla

La gastroenterite emorragica del cane, conosciuta anche come gastroenterite trasmissibile o parvovirosi canina, è una malattia virale che può essere molto grave e che può portare anche alla morte dei cani, in particolar modo dei cuccioli. È pertanto importante conoscerla e prevenirla, principalmente con la vaccinazione, che proteggerà anche le femmine in gravidanza dalla trasmissione

La gastroenterite emorragica del cane: come prevenirla Leggi tutto »

Il sarcoma da iniezione nel gatto: cos’è?

immagine Il sarcoma da iniezione nel gatto: cos’è?

Il sarcoma da iniezione nel gatto è uno dei più frequenti tumori maligni che si può manifestare nei felini domestici. Nonostante il numero abbastanza elevato di casi ogni anno, molti proprietari di gatti ignorano l’esistenza di questa particolare forma tumorale. Vediamo allora cos’è il sarcoma da iniezione nel gatto, e come si presenta.

Il sarcoma da iniezione nel gatto: cos’è? Leggi tutto »

Il vomito nel cane: le cause e i rimedi

immagini Il vomito nel cane: le cause e i rimedi

Il cane può vomitare per una lunga serie di motivi. Può trattarsi di un episodio isolato, ad esempio a causa dell’ingestione di un pasto troppo abbondante o di alimenti indigesti, oppure il vomito può rappresentare il sintomo di una condizione più grave, come un’intossicazione o la presenza di un corpo estraneo.

Il vomito nel cane: le cause e i rimedi Leggi tutto »

Il vomito nel gatto: le cause principali

immagine Il vomito nel gatto: le cause principali

 

Rispetto agli altri animali, il vomito nel gatto è un evento abbastanza frequente. Le ragioni per le quali il nostro amico felino può espellere il cibo tramite il vomito possono essere diverse. Nella maggior parte dei casi non c’è da preoccuparsi, soprattutto se questo si verifica di rado e senza sintomi aggiuntivi. Vediamo quali sono le cause principali.

Il vomito nel gatto: le cause principali Leggi tutto »

I corpi estranei ingeriti dal cane o dal gatto: come comportarsi

immagine I corpi estranei ingeriti dal cane o dal gatto: come comportarsi

I cani ed i gatti tendono ad utilizzare, più che la vista, l’olfatto come senso primario. Questo vuol dire che non vedono il mondo come lo vediamo noi, e che non valutano gli oggetti nello stesso nostro modo. A noi non verrebbe mai in mente di mangiare un giocattolo di plastica o un pezzo di ferro, ma quello stesso oggetto può apparire appetitoso per un animale.

Così un cane o un gatto che sta benissimo può improvvisamente avere problemi per cause che non riusciamo a capire. Se vediamo alcuni tipi di sintomi è bene pensare subito a questa possibilità e consultare un veterinario il prima possibile, perché semplici oggetti di uso domestico possono diventare, se ingeriti, pericoli mortali.

I corpi estranei ingeriti dal cane o dal gatto: come comportarsi Leggi tutto »

Torna in alto