Prevenzione e cura

Autorevoli suggerimenti dei nostri veterinari perché il tuo cane e il tuo gatto siano sempre in salute, evitando le principali malattie.

Fiori di Bach per gli animali: cosa sono e come funzionano

immagine Fiori di Bach per gli animali: cosa sono e come funzionano

Negli ultimi anni c’è stata una grande diffusione delle medicine alternative. In particolare, molte persone hanno scelto di affidarsi ai Fiori di Bach, un rimedio naturale utile non solo per noi umani, ma anche per aiutare i nostri amici animali.

Fiori di Bach per gli animali: cosa sono e come funzionano Leggi tutto »

Insufficienza renale cronica, cosa fare quando i reni del gatto non funzionano bene

immagine Insufficienza renale cronica, cosa fare quando i reni del gatto non funzionano bene

L’insufficienza renale cronica è un problema abbastanza diffuso nei gatti di ogni razza e di ogni età. Si tratta di una patologia che va trattata con la giusta attenzione, perché può comportare sintomi anche molto gravi. Vediamo insieme cosa fare quando i reni del gatto non funzionano bene.

Insufficienza renale cronica, cosa fare quando i reni del gatto non funzionano bene Leggi tutto »

La tubercolosi del cane e del gatto: che cos’è e come prevenirla

immagine La tubercolosi del cane e del gatto: che cos'è e come prevenirla

La tubercolosi è una delle malattie “classiche”, conosciuta ormai da secoli per cui le autorità sanitarie sono riuscite, nel corso del tempo, a rendere minimo il rischio di contrazione delle malattie.

In questi ultimi anni, però, a causa delle migrazioni di persone da paesi, come quelli africani, dove la malattia è ancora ampiamente presente, il rischio di tubercolosi è nuovamente aumentato e, trattandosi di una malattia che può colpire tanto noi uomini quanto i nostri animali, è molto importante conoscerla e sapere come prevenirla.

 

La tubercolosi del cane e del gatto: che cos’è e come prevenirla Leggi tutto »

Le verminosi nel cane e nel gatto: che cosa sono e perché gli animali si “sverminano”?

immagine Le verminosi nel cane e nel gatto: che cosa sono e perché gli animali si "sverminano"?

Quando adottiamo un cane o un gatto, generalmente cuccioli, sentiamo spesso parlare di “sverminazione”. Si tratta di dare una pasticca al cucciolo per 3-4 volte, in base alla indicazioni del veterinario.

Ma che cos’è esattamente la verminosi intestinale? A tutti gli effetti, si tratta di un grande gruppo di vermi, di specie e abitudini diverse, che entrano nell’organismo del nostro animale e vivono da parassiti, sottraendo le sostanze nutritive ingerite e causando danni più o meno gravi.

Cerchiamo di capire che cos’è la verminosi e perché, per un cane o un gatto, è così importante la sverminazione.

 

Le verminosi nel cane e nel gatto: che cosa sono e perché gli animali si “sverminano”? Leggi tutto »

La salmonellosi nel cane e nel gatto: come prevenirla

immagine La salmonellosi nel cane e nel gatto: come prevenirla

La Salmonellosi è una delle malattie più comuni e più conosciute, che può colpire tanto l’uomo quanto i nostri animali, sia cani che gatti. Le conoscenze fanno sì che, a differenza del passato, sia una malattia curabile, ma se contratta i sintomi sono molto gravi ed è bene evitare che il nostro animale possa prenderla, tramite un efficace sistema di prevenzione.

 

La salmonellosi nel cane e nel gatto: come prevenirla Leggi tutto »

La Piometra nella cagna: come prevenire una pericolosa malattia

La piometra è una delle più frequenti infezioni che interessano l’apparato riproduttore femminile della cagna, e sicuramente la più grave. È poco conosciuta e dipende da un’abitudine che le cagne da compagnia non avrebbero in natura: quella di non accoppiarsi quando sono in calore. Infatti generalmente una cagna dovrebbe accoppiarsi di tanto in tanto: questo

La Piometra nella cagna: come prevenire una pericolosa malattia Leggi tutto »

Il megaesofago nel cane e nel gatto, che cos’è e qual è la terapia

In questa pagina parliamo di una malattia, il Megaesofago, che colpisce generalmente i cani e di età diverse. Può comparire subito alla nascita ma anche dopo molti anni di vita dell’animale, e in certi casi si vede solo dopo un po’ di tempo, quando le sue conseguenze possono essere diventate gravi. È quindi molto importante

Il megaesofago nel cane e nel gatto, che cos’è e qual è la terapia Leggi tutto »

Le micosi del cane e del gatto: come curarle

immagine Le micosi del cane e del gatto: come curarle

Per “micosi” si intende tutta una serie di malattie causate non da batteri, non da virus, non da parassiti ma da funghi. Infatti sebbene siamo abituati a pensare ad essi come cibo, non tutti gli organismi appartenenti a questo regno di esseri viventi nascono nei boschi: alcuni nascono sulla pelle dei nostri cani e gatti, ma si possono trasmettere anche a noi uomini, in particolare ai bambini.

Le micosi del cane e del gatto: come curarle Leggi tutto »

La mastite nel cane e nel gatto: cos’è e come curarla

La mastite è definita come l’infiammazione delle mammelle. Colpisce per ovvi motivi solamente le femmine e lo fa nel caso di gravidanza e, nelle cagne, di pseudogravidanza. È importante rendersi conto della situazione perché i batteri che causano l’infiammazione si trovano perfettamente a loro agio nel latte, che li nutre: in questo modo possono moltiplicarsi,

La mastite nel cane e nel gatto: cos’è e come curarla Leggi tutto »

Torna in alto