Comportamento

Impariamo a conoscere le basi dell’educazione e a risolvere i principali problemi comportamentali del nostri amici a quattro zampe.

I falsi miti sul rapporto tra animali e bambini

immagini I falsi miti sul rapporto tra animali e bambini

Quante volte sentiamo dire da mamme preoccupate “ci piacerebbe adottare un cane, ma abbiamo un figlio piccolo!” o ancora “ho dovuto separarmi dal gatto, perché altrimenti avrebbe contagiato mio figlio appena nato con chissà quali malattie!”. Queste sono solo alcune delle convinzioni, più o meno fondate, che portano la maggior parte dei genitori a rinunciare allo speciale rapporto che può crearsi tra un animale ed un bambino. Quello che molti di questi genitori apprensivi ignorano, però, è che vivere con un cane o un gatto in casa può essere un fattore davvero molto utile anche per i bambini di tutte le età, naturalmente prestando attenzione ad alcuni importanti accorgimenti.

I falsi miti sul rapporto tra animali e bambini Leggi tutto »

Perché il cane mangia le feci?

immagine Perché il cane mangia le feci?

Uno dei comportamenti più insoliti dei nostri cani è sicuramente quello di mangiare le proprie feci o quelle di altri animali. Questo atteggiamento si chiama coprofagia ed è tipico soprattutto dei cuccioli, che ingeriscono tutto quello che trovano a portata di denti, tra cui i propri bisogni. Ma quali sono le cause e cosa si può fare per evitare che il cane mangi le feci?

Perché il cane mangia le feci? Leggi tutto »

Cosa fare se il cane morde mani, piedi e oggetti

immagine Cosa fare se il cane morde mani, piedi e oggetti

Uno dei comportamenti più fastidiosi che alcuni cani possono sviluppare sin da cuccioli è sicuramente la tendenza a mordere mani e piedi. Che lo faccia per attirare l’attenzione o per gioco, si tratta sempre di un’azione inappropriata, che andrebbe eliminata sin dai primi mesi di vita del cucciolo, perché altrimenti si rischia di ritrovarsi con un cane adulto che continua ad avventarsi, seppur bonariamente, su mani, piedi ed indumenti di tutte le persone che entrano in casa. Cerchiamo di capire perché il cane assume questo atteggiamento e come insegnare al cucciolo e al cane adulto a non mordere.

Cosa fare se il cane morde mani, piedi e oggetti Leggi tutto »

Gli errori più frequenti dei proprietari di cani e gatti

immagine Gli errori più frequenti dei proprietari di cani e gatti

Chi li ama lo sa: con il passare del tempo, i nostri animali diventano parte integrante della nostra famiglia. Ci fanno commuovere, divertire, intenerire, ci fanno compagnia in tutte le situazioni e sembrano fatti apposta per ascoltare ed alleviare i nostri problemi quotidiani. Per non parlare di tutte le loro espressioni e atteggiamenti buffi che ci fanno tanto divertire. Non sempre, però, noi proprietari riusciamo a cogliere il limite tra le cose che ci fanno ridere e quelle che invece mettono a disagio i nostri animali. Ecco quali sono le situazioni più frequenti.

Gli errori più frequenti dei proprietari di cani e gatti Leggi tutto »

Come insegnare al cane a fare i bisogni fuori

immagine Come insegnare al cane a fare i bisogni fuori

Il cucciolo che tanto desideravate finalmente è arrivato a casa. Avete acquistato tutto quello che gli occorre, tra cui il set di ciotole, pettorine, guinzagli con gli strass, tutine, cappottini e lettini. Poi, però, vi accorgete che l’unica cosa che vi manca sono proprio le nozioni di base dell’educazione del cucciolo, e ve ne rendete conto quando, dopo la prima notte insieme, al mattino la vostra casa è un campo minato di cacche e pipì. Prima di ricorrere a metodi poco utili, vediamo insieme come insegnare al cane e fare i bisogni fuori casa.

Come insegnare al cane a fare i bisogni fuori Leggi tutto »

I feromoni nel cane e nel gatto: cosa sono e come funzionano

immagine I feromoni nel cane e nel gatto: cosa sono e come funzionano

Si sente molto parlare di feromoni, soprattutto in relazione ai diffusori specifici che vengono utilizzati per risolvere alcuni problemi comportamentali dei nostri animali. Non tutti però sappiamo di cosa si tratta, per cui in questo articolo cercheremo di spiegare cosa sono i feromoni e come funzionano nel cane e nel gatto.

I feromoni nel cane e nel gatto: cosa sono e come funzionano Leggi tutto »

Insegnare al cane a non saltare addosso

immagine Insegnare al cane a non saltare addosso

Alzi la mano chi non apprezza le manifestazioni di entusiasmo del proprio cane al rientro a casa, magari dopo una giornata di lavoro. Nessuno o forse solo qualcuno, probabilmente. Una delle ragioni per le quali i cani sono così amati e apprezzati, infatti, è proprio la loro capacità di dimostrare con così tanta intensità la loro felicità nel rivedere il proprietario. Non sempre, però, le dimostrazioni si limitano ad energiche scodinzolate ed ampi sorrisi. La maggior parte dei cani, infatti, inevitabilmente salta addosso al proprietario o ad altre persone per salutare o per comunicare un messaggio.

Insegnare al cane a non saltare addosso Leggi tutto »

Torna in alto